AlpHouse Logo
HomeContattiMappa del sitoStampa
//Filosofia
//Obiettivi del progetto
//Offerte
//Regioni pilota
//Media Appearances
//Novità
//Chi siamo?
//Newsletter
//Downloads
Enter the Information Platform
 
Voi siete qui:Novità > AlpHouse, un "Quaderno" per il recupero energetico
 

AlpHouse, un "Quaderno" per il recupero energetico

 

Rendere disponibili ai progettisti le tecniche di intervento raccolte e sistematizzate durante il progetto europeo AlpHouse, creando uno strumento di facile consultazione, dinamico ed aggiornabile che possa dare un supporto alla progettazione ed alla realizzazione di interventi di risanamento energetico di edifici tradizionali: e' questo l'obiettivo primario del 'Quaderno per il recupero energetico', la pubblicazione che costituisce la sintesi del lungo percorso di studi ed esperienze svolte in Valle d'Aosta nell'ambito di AlpHouse.

 

Il progetto europeo, nell'ambito del Programma operativo di cooperazione territoriale europea 'Spazio Alpino' 2007-2013, ha offerto alla Valle d'Aosta l'opportunita' di vivere una grande esperienza, fatta di momenti di ricerca approfondita sul territorio e sull'architettura locale e di importanti occasioni di scambio di know-how a livello transnazionale. L'aspetto piu' importante su cui ha lavorato il progetto AlpHouse e' stata la creazione di un nuovo approccio finalizzato ad introdurre nel processo edilizio la complessita' dei temi legati al recupero sostenibile del patrimonio architettonico esistente, nell'ottica di fornire nuovi strumenti e conoscenze applicabili concretamente sul territorio regionale.

 

Il 'Quaderno per il recupero energetico' e' stato realizzato a conclusione del progetto dal COA energia e dall'Assessorato alle Attivita' Produttive della Regione Autonoma Valle d'Aosta (partner regionale del progetto AlpHouse). Fin dall'inizio del progetto, infatti, per il raggiungimento dell'obiettivo di coniugare i temi del risparmio energetico e della qualita' dell'abitare con la tutela del patrimonio storico ed il rafforzamento delle economie di piccola scala, e' stata rilevata la necessita' di analizzare in modo approfondito il territorio e di far dialogare i professionisti e tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio raccogliendo esperienze, a livello regionale e transnazionale, utili alla definizione di buone pratiche in grado di integrare conservazione ed ottimizzazione energetica.

 

Vista la rapidita' che caratterizza l'evoluzione tecnologica, economica e normativa a livello europeo, nazionale e regionale, e' importante poter aggiornare gli strumenti tecnici ad essa correlati: la pubblicazione e' stata, dunque, pensata come raccoglitore ad anelli, per consentire l'integrazione del contenuto della presente edizione con i successivi aggiornamenti o con altri appunti ed esempi derivanti da corsi di formazione o esperienze concrete.

 

Il “Quaderno” si compone di tre sezioni. La prima sezione, introduttiva, partendo da alcune considerazioni sul patrimonio architettonico regionale e sulla sua evoluzione, illustra la metodologia di approccio proposta per integrare la conservazione e l’ottimizzazione energetica degli edifici esistenti, mutuata dall’approccio di AlpHouse. In particolare, questa metodologia si propone come riferimento per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici storici ed esistenti in cui, spesso, la rifunzionalizzazione degli spazi comporta un mutamento delle destinazioni d’uso (in molti casi, da rurali ad abitative) e necessita di una conseguente riprogettazione e di un adeguamento degli elementi costruttivi tradizionali.

La seconda sezione è costituita da una raccolta di schede che analizzano gli elementi costruttivi tradizionali, dal punto di vista della conservazione e delle prestazioni termiche e igrometriche, allo stato di fatto ed in seguito ad interventi di ottimizzazione energetica. Gli elementi costruttivi selezionati e gli interventi proposti sono desunti da casi reali analizzati negli edifici pilota individuati nel corso del progetto AlpHouse, grazie alla disponibilità di progettisti, proprietari ed imprese.

La terza sezione illustra un insieme di soluzioni relative ai nodi costruttivi, ovvero i punti che presentano, generalmente, maggiori criticità dal punto di vista termico, tecnologico ed esecutivo. A partire dai diversi elementi costruttivi analizzati nella seconda sezione, sono state identificate diverse soluzioni tecniche d’involucro, allo stato di fatto ed in seguito ad interventi di risanamento energetico, valutando l’efficacia delle soluzioni in termini energetici e di comfort interno, nel contestuale rispetto degli aspetti legati alla tutela del manufatto e della normativa vigente. Gli interventi, esaminati e riportati in una scala di dettaglio, sono corredati da indicazioni tecniche che ne descrivono e sintetizzano gli aspetti più significativi dal punto di vista termico e igrometrico.

L’intento della pubblicazione è di fare emergere la coerenza tra le premesse metodologiche e culturali dell’intervento di recupero energetico e gli aspetti applicativi ad esso legati, sottolineando la complessità del percorso di una progettazione e realizzazione consapevoli. I contenuti trattati si pongono, quindi, come raccolta di buone pratiche che non può essere applicata senza un’analisi critica, ma che permette di condurre ragionamenti approfonditi sulle strategie di intervento per l’ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio tradizionale.

 

E’ possibile richiedere gratuitamente la pubblicazione compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito internet: www.regione.vda.it/energia/alphouse o rivolgendosi allo Sportello Infoenergia Chez Nous – Avenue Conseil des Commis, 23 – 11100 Aosta (per maggiori informazioni: n. verde: 800604110 – e-mail: infoenergia@regione.vda.it).

 
AlpHouse © 2010 - 2024 AlpBC e AlpHouse sono progetti dell'Unione Europea (UE) in cooperazione con il Gruppo di Lavoro dei Paesi Alpini (ArgeAlp), guidato dalla Camera di Commercio e Artigianato per Monaco e l'Alta Baviera. (HWK)